
Nel mondo dei SUV plug-in ibridi, la nuova Omoda 9 si è fatta notare subito. Linee moderne, tanta tecnologia a bordo e una scheda tecnica che non passa inosservata. Ma è davvero così interessante come sembra?
Noi l’abbiamo provata per qualche giorno, concentrandoci soprattutto su quello che ci interessa di più: la tecnologia. E tra sedili massaggianti, infotainment completo, head-up display e controlli anche da remoto, le sorprese non sono mancate.
Se volete scoprire tutto nei dettagli, in fondo all’articolo trovate il video completo. Qui sotto vi raccontiamo i due aspetti che ci hanno colpito di più. E per sapere tutto di questa auto potete contattare Brandini, che ci ha dato la possibilità di testare quest’auto.
Tecnologia e comfort a bordo della Omoda 9
Appena si apre la porta, la Omoda 9 fa subito capire qual è la sua priorità: il comfort. Tutto è pensato per rilassarsi, anche durante i viaggi lunghi. I sedili sono riscaldati, ventilati e massaggianti, sia davanti che dietro (eccetto il massaggio). Le modalità di massaggio sono tante, e sì, c’è anche quella chiamata “zampa di gatto” che riesce a spingervi con forza se alzate l’intensità.
Chi siede dietro può regolare lo schienale, gestire la ventilazione e persino spostare il sedile anteriore per guadagnare spazio, se non c’è nessuno davanti. I LED ambientali si possono personalizzare in vari colori e animazioni, mentre le maniglie e gli specchietti si aprono automaticamente all’arrivo del conducente.
Nonostante sia pensata per la comodità, questa Omoda non rinuncia alla potenza. Il sistema ibrido plug-in combina benzina ed elettrico per un totale di 537 cavalli e uno 0-100 in 4,9 secondi. Ma attenzione: qui non si cerca la guida sportiva. La risposta del volante è volutamente morbida, il comportamento su strada è fluido, e tutto l’insieme punta a farvi viaggiare nel modo più rilassato possibile.
Un infotainment completo, anche da remoto
A bordo della Omoda 9 troviamo due schermi da 12,3 pollici: uno per il cruscotto digitale e uno per l’infotainment. L’interfaccia è reattiva, curata e ricca di funzioni. Si possono controllare climatizzazione, sedili, illuminazione, impianto audio, navigazione, ricarica e molto altro. Il supporto ad Android Auto e Apple CarPlay è presente e funziona bene, anche se l’uscita dal sistema non è sempre immediata.
Molto comodi i toggle rapidi: da lì si attiva in un attimo il parcheggio automatico, l’assistente alla guida o il riscaldamento del volante. Tutto è facilmente accessibile anche mentre si guida, senza dover perdere tempo nei menu.
Una delle funzioni più interessanti, però, è la gestione da remoto tramite app. Si può accendere il climatizzatore, regolare la temperatura, aprire o chiudere finestrini e tettuccio, controllare l’autonomia residua e perfino programmare la ricarica. È possibile anche creare un recinto virtuale, utile per ricevere notifiche se l’auto esce da una certa area.
Per vedere tutto questo in azione, e scoprire anche come si comporta su strada, date un’occhiata al video completo qui sotto.
L’articolo Abbiamo provato la tecnologia di Omoda 9, l’auto che state vedendo sempre di più sembra essere il primo su Smartworld.